video
-
File ad Accesso Casuale nel Linguaggio C
.
In questo video concludo la parte sui file in C parlando di accesso casuale, una tecnica che permette di leggere e modificare dati specifici senza dover scorrere l’intero file. Nel video vediamo due approcci fondamentali: i file formattati con fprintf() …
-
ALEX80µ montiamo il kit con port expander: hardware v1.2
.
Sono arrivate le schede che incorporano le modifiche di cui abbiamo parlato nel video 25. Vediamo il montaggio dei componenti THT e facciamo un primo test di funzionamento. Vi parlo anche di come sia possibile ordinare il kit o le…
-
Parliamo di memorie ROM (Read Only Memory)
.
Continuiamo a parlare di memorie, con le memorie a sola lettura ROM. Vediamo le varie tipologie di questo tipo di memorie a partere dalle più vecchie e di fatto non più utilizzate come ROM e PROM passando attraverso UV-EPROM e…
-
I file binari in C
.
Continuiamo a parlare di accesso ai file vedendo i file binari. Approfittiamo della soluzione di uno degli esercizi per introdurre la funzione di ordinamento qsort della libreria standard del C. Vediamo l’utilizzo dei file di include e di più file…
-
Introduzione alle memorie e test UM6116 con Arduino
.
Iniziamo a parlare di memorie, dispositivi utilizzati sia per memorizzare piccole quantità di informazioni nei circuiti in logica cablata che per memorizzare programmi e dati nei sistemi programmabili basati su microprocessore.
-
Suoni a 8 bit con Arduino e il Programmable Sound Generator YM-3-8910
.
Diamo un primo sguardo alla programmazione del Programmable Sound Generator YM-3-8910. Questo ci consente di vedere Arduino da molti punti di vista sia per ottimizzare le prestazioni che per ottimizzare l’utilizzo dei pin di I/O. In futuro potremo utilizzare questo…
-
Frequenzimetro con Arduino e con logica combinatoria e sequenziale a scopo didattico
.
Nel video affrontiamo la costruzione di un frequenzimetro, sia a livello concettuale con Arduino, sia attraverso l’impiego di circuiti logici combinatori e sequenziali [00:00]. Cos’è un frequenzimetro? Inizialmente, si definisce il frequenzimetro come un dispositivo per misurare la frequenza di un…
-
Implementiamo la soluzione del problema della Torre di Hanoi con WeBots
.
Oggi, nel nostro corso di programmazione in linguaggio C, ho deciso di mettere un po’ da parte la teoria per affrontare un problema classico: la Torre di Hanoi [00:06]. Questo problema, che consiste nello spostare un certo numero di dischi…
-
ALEX80µ modifiche e migliorie: test su breadboard – port expander al posto degli shift register
.
In questo video parliamo delle modifiche apportate ad Alex 80 Micro, in particolare l’introduzione dei chip MCP23S17 per espandere i segnali di I/O di Arduino [03:24]. Questa modifica è fondamentale per lo sviluppo futuro del sistema, permettendoci di svincolarlo da…
-
Come generiamo un segnale di clock: multivibratori astabili e monostabili
.
In questo video, parliamo dei multivibratori monostabili e astabili, componenti essenziali per generare segnali di clock e impulsi nei circuiti sequenziali [00:00]. I generatori di clock producono onde quadre o rettangolari con frequenza stabile, utili per la temporizzazione dei circuiti…