video
-

Uscire da un labirinto con il linguaggio C: l’Algoritmo della Mano Destra
.
Spesso, quando si studia la programmazione, ci si imbatte in concetti che sembrano puramente teorici o accademici. Uno di questi è senza dubbio la ricorsione. “A cosa serve richiamare una funzione all’interno di se stessa?”, ci si chiede. Beh, nel…
-

SRAM: Tecnologia obsoleta o risorsa preziosa? Perché è ancora fondamentale capirla.
.
Nel mondo dell’informatica, siamo abituati a guardare sempre avanti: processori più veloci, memorie più capienti, tecnologie sempre più complesse. Con gigabyte di DRAM nei nostri computer e memorie Flash ultra-rapide nei nostri SSD, viene spontaneo chiedersi: ha ancora senso, oggi,…
-

Memorie Seriali I2C/SPI: Come Funzionano e Come Usarle con Arduino | EEPROM Tutorial Pratico
.
Le memorie seriali spiegate in modo pratico! In questo episodio del corso di elettronica digitale vediamo cosa sono le memorie seriali come EEPROM e Flash e come integrarle nei tuoi progetti di elettronica digitale. Scopri nel dettaglio la differenza tra…
-

Maker Faire Roma 2025: la mia prima esperienza da espositore
.
Se mi avete seguito negli ultimi video, sapete già che quest’anno ho partecipato come espositore alla Maker Faire di Roma. Una grande emozione, soprattutto perché fino a due anni fa avevo partecipato solo come visitatore, quando l’evento si svolgeva alla Fiera…
-

Utilizziamo Arduino per accedere ad una memoria Compact Flash in True IDE Mode
.
Ci fermiamo un attimo con la teoria per vedere in pratica come sia possibile accedere al contenuto di una memoria Compact Flash nella modalità True IDE. Utilizziamo un Arduino Mega ed una schedina per CF-IDE. 👉 Documento di specifica Compact…
-

File ad Accesso Casuale nel Linguaggio C
.
In questo video concludo la parte sui file in C parlando di accesso casuale, una tecnica che permette di leggere e modificare dati specifici senza dover scorrere l’intero file. Nel video vediamo due approcci fondamentali: i file formattati con fprintf() …
-

ALEX80µ montiamo il kit con port expander: hardware v1.2
.
Sono arrivate le schede che incorporano le modifiche di cui abbiamo parlato nel video 25. Vediamo il montaggio dei componenti THT e facciamo un primo test di funzionamento. Vi parlo anche di come sia possibile ordinare il kit o le…
-

Parliamo di memorie ROM (Read Only Memory)
.
Continuiamo a parlare di memorie, con le memorie a sola lettura ROM. Vediamo le varie tipologie di questo tipo di memorie a partere dalle più vecchie e di fatto non più utilizzate come ROM e PROM passando attraverso UV-EPROM e…
-

I file binari in C
.
Continuiamo a parlare di accesso ai file vedendo i file binari. Approfittiamo della soluzione di uno degli esercizi per introdurre la funzione di ordinamento qsort della libreria standard del C. Vediamo l’utilizzo dei file di include e di più file…
-

Introduzione alle memorie e test UM6116 con Arduino
.
Iniziamo a parlare di memorie, dispositivi utilizzati sia per memorizzare piccole quantità di informazioni nei circuiti in logica cablata che per memorizzare programmi e dati nei sistemi programmabili basati su microprocessore.
