video

  • linguaggio_c_22_quick_sort

    Vediamo l’algoritmo di ordinamento “veloce” quicksort

    .

    Vediamo uno storico e performante algoritmo di ordinamento basato sull’approccio divide et impera: il quicksort. Vediamo la sua implementazione in C e cechiamo di capire le sue prestazioni nel caso peggiore e nel caso medio. 👉 Informazioni sull’algoritmo: https://it.wikipedia.org/wiki/Quicksort

  • orologio-digitala-kit

    Saldiamo i componenti di un orologio con LED in kit e metiamo alla prova la stazione AiXun T3B

    .

    Realizziamo un orologio con LED messi in cerchio e display a sette segmenti che si trova in kit. In questo modo utilizziamo un po’ la nuova stazione di saldatura AiXun T3B vista nel video https://youtu.be/RBiPCmS_kP8 👉 Acquista il kit che…

  • prova-stazione-saldatura-aixun-T3B

    AiXun T3B in Test e Aggiornamenti sul reso della stazione problematica

    .

    Oggi metto alla prova la stazione di saldatura AiXun T3B! Dopo l’ultima esperienza con una stazione di saldatura (FNIRSI DWS-200 vista qui https://youtu.be/wxK7N8KpIF4) in cui la punta ha quasi preso fuoco, c’è un po’ di incertezza su come andrà questo…

  • linguaggo-c-21-algoritmi-ricerca

    Algoritmi di ricerca sequenziale e binaria – Divide et impera

    .

    Vediamo gli algoritmi di ricerca sequenziale e la ricerca binaria applicabile su vettori di elementi ordinati. Introduciamo il metodo di programmazione con l’approccio del divide et impera. Risolviamo un esercizio non banale che ci chiede di effettuare la ricerca del…

  • elettronica-digitale-circuiti-sequenziali-flip-flop

    Funzionamento dei flip flop

    .

    Vediamo i flip flop, dispositivi alla base del funzionamento dei circuiti digitali sequenziali più complessi. Vediamo i flip flop edge triggered e pulse triggered e i flip flop di tipo D e JK. Vediamo possibili implementazioni dei flip flop con…

  • elettronica-digitale-circuiti-sequenziali-latch

    Cosa sono e come funzionano i latch: introduzione ai circuiti digitale sequenziali

    .

    Nuova puntata del corso di elettronica digitale. Iniziamo a parlare di circuiti sequenziali. Vediamo cosa li differenzia dai circuiti combinatori e introduciamo il più semplice dei circuiti sequenziali: il latch SR. Vediamo anche il latch di tipo D e i…

  • fnirsi-dps150-recensione-prova

    Recensione e prova power supply portatile F-NIRSI DPS-150

    .

    In questo video provo un alimentatore da banco portatile che può trovare posto su una normale scrivania date le dimensioni decisamente compatte. Queste le caratteristiche principali del F-NIRSI DPS-150: • Tensione in ingresso accettata da 5 a 32 V •…

  • ALEX80-colleghiamo-tastiera-ps2-19

    Colleghiamo una tastiera PS/2

    .

    Nel video di oggi studiamo il funzionamento del protocollo delle tastiere PS/2 per valutare se e come sia possibile collegare la tastiera alla scheda ALEX80.

  • elettronica-digitale-come-leggere-datasheet

    Come leggere datasheet dei componenti elettronici

    .

    Prima di iniziare a parlare di logica sequenziale facciamo una pausa e vediamo come si leggono i datasheet dei componenti elettronici. Vediamo in pratica come si può misurare il tempo di propagazione grazie ad un analizzatore di stati logici ed…

  • c-19-stringhe

    Stringhe

    .

    Dopo aver introdotto i vettori possiamo parlare di stringhe che altro non sono che vettori di caratteri con delle particolarità che permettono la loro manipolazione. Come sempre facciamo alcuni esercizi per vedere le stringhe in azione.