video
Terminiamo la saldatura su PCB e primi test
.
Terminiamo la saldatura dei componenti, gli zoccoli ed i connettori sui PCB della scheda ALEX80. Proviamo anche il funzionamento di memorie e Z80 PIO. 👉Tutte le informazioni sul progetto: https://github.com/Alexa-Academy/ALEX80 👉 Video in cui descrivo la logica di reset: https://youtu.be/Sk1F04g4o2U?si=9czz1H1Nz-XAi1zs&t=854…
Computer con Z80 – Continuiamo a saldare i componenti su PCB
.
Continuiamo a saldare i componenti, gli zoccoli ed i connettori sui PCB della scheda ALEX80, il nostro computer basato su Z80. Facciamo anche qualche prima prova di funzionamento. Il multimetro utilizzato per i test FNIRSI S1 👉 Sito del produttore…
Matrici
.
Le matrici, cioè array bidimensionali, nel linguaggio C. Vediamo come creare e inizializzare una matrice, come accedere ai suoi elementi e come eseguire operazioni di base come l’addizione e la moltiplicazione ricordando le operazioni tra matrice in matematica. Ecco alcuni…
ALEX80 su PCB – Inizio saldatura componenti
.
La realizzazione dep LCB del computer ALEX80 è il punto di arrivo di un progetto durato un bel po’ di video (e di mesi). Abbiamo iniziato a mettere uno Z80 (un clone NEC per la precisione) da solo su una…
Come funzionano i multiplexer e i demultiplexer
.
Introduzione I multiplexer e i demultiplexer sono altri componenti molto utili della logica combinatoria, utilizzati per esempio per ottimizzare e instradare i segnali nei circuiti elettronici digitali. In questo video approfondiamo come funzionano, quando è utile utilizzarli e come possono…
ALEX80: Aggiungiamo moduli di I/O e realizziamo il PCB
.
In questo video aggiungiamo la possibilità di avere moduli di I/O più semplici dello Z80 PIO (in aggiunta al PIO o in alternativa). Utilizzeremo dei 74HCT272 per l’output e dei 74HCT244 per l’input. Vediamo inoltre lo schema finale della scheda…
Come si usano i display a sette segmenti
.
In questo video continuiamo a parlare di logica combinatoria esplorando il funzionamento dei display a sette segmenti, uno dei componenti più utilizzati per visualizzare numeri e caratteri semplici nei dispositivi elettronici. Vediamo nel dettaglio come pilotare tre display utilizzando i…
Analizzatore di stati logici 16ch 250MHz: recensione e test
.
Ottimo per il campo didattico ed hobbistico, sfioriamo l’ambito professionale con la prova di questo analizzatore di stati logici Alientek:16 canali e 250M campioni al secondo di capacità di campionamento. Vediamo la decodifica di protocollo con la nostra scheda ALEX80…
Vettori paralleli
.
Basi di Informatica e Elettronica Vediamo come si possono utilizzare più vettori per rappresentare un dato che ha più tipi diversi. Più avanti nel corso vedremo gli strumenti offerti dal linguaggio C per definire un nuovo tipo di dato.
Multimetro FNIRSI-S1
.
Mettiamo alla prova il multimetro digitale FNIRSI S1, verificando la precisione delle misure e la semplicità di utilizzo. Vedremo insieme le sue funzionalità principali, tra cui la misurazione di tensione continua ed alternata, resistenza e capacità. Nella confezione è presente…