video

  • analizzatore-stati-logici-16-canali-avanzato

    Analizzatore di stati logici 16ch 250MHz: recensione e test

    .

    Ottimo per il campo didattico ed hobbistico, sfioriamo l’ambito professionale con la prova di questo analizzatore di stati logici Alientek:16 canali e 250M campioni al secondo di capacità di campionamento. Vediamo la decodifica di protocollo con la nostra scheda ALEX80…

  • basi_informatica_elettronica_linguaggio_c_17_vettori_paralleli

    Vettori paralleli

    .

    Basi di Informatica e Elettronica Vediamo come si possono utilizzare più vettori per rappresentare un dato che ha più tipi diversi. Più avanti nel corso vedremo gli strumenti offerti dal linguaggio C per definire un nuovo tipo di dato.

  • recensione_test_multimetro_fnirsi_s1

    Multimetro FNIRSI-S1

    .

    Mettiamo alla prova il multimetro digitale FNIRSI S1, verificando la precisione delle misure e la semplicità di utilizzo. Vedremo insieme le sue funzionalità principali, tra cui la misurazione di tensione continua ed alternata, resistenza e capacità. Nella confezione è presente…

  • basi_informatica_elettronica_linguaggio_c_16_vettori

    Vettori

    .

    Iniziamo a parlare di Array focalizzandoci per ora sugli array monodimensionali, i vettori. Vediamo come sempre alcuni esercizi che ci permettono di applicare la teoria.

  • logica_combinatoria_encoder_decoder

    Logica combinatoria: encoder e decoder

    .

    Basi di Informatica e di Elettronica (#BIE) Continuiamo a parlare di logica digitale introducendo alcuni circuiti base di logica combinatoria. Vediamo cosa sono e come funzionano encoder e decoder. Vediamo in pratica l’encoder 74HC147 ed il decoder 4028. 👉 Datasheet…

  • analizzatore-stati-logici-8-canali-economico

    Analizzatore di stati logici economico

    .

    Mettiamo alla prova un analizzatore di stati logici da 8 canali fino a 24MS/s economico da usare in ambito didattico/hobbistico. Vediamo il funzionamento in queste situazioni: • Analisi di un contatore a 4 bit realizzato con un micro STM32 •…

  • basi_informatica_elettronica_linguaggio_c_15_ricorsione

    Funzioni ricorsive

    .

    Affrontiamo un aspetto potente e che può risultare molto utile nello sviluppo di programmi in C: la ricorsione. Una funzione ricorsiva è una funzione che richiama se stessa. Vediamo come si utilizza questa tecnica in alcuni esempi ed esercizi: •…

  • mappe_karnaugh_semplificazione_epsressioni_booleane

    Come semplificare le espressioni booleane utilizzando le Mappe di Karnaugh

    .

    Basi di informatica ed elettronica Introduciamo le Mappe di Karnaugh per la semplificazione delle espressioni booleane. Vediamo come si costruiscono le mappe per espressioni fino a 6 variabili di ingresso e quali sono le regole di semplificazione. Vediamo uno sketch…

  • linguaggio_c_14_ambienti_esecuzione

    Ambienti di esecuzione

    .

    In questo video un po’ più teorico vediamo il concetto di ambiente di esecuzione e di Record di Attivazione (RdA). Realizziamo anche insieme un piccolo progetto in cui sviluppiamo la logica di funzionamento di un distributore di snack.

  • display128x64_openGLCD_arduino_oscilloscopio

    Utilizziamo un display 128×64 con Arduino UNO

    .

    Vediamo come sviluppare una estensione della libreria openGLCD che permette di simulare il double buffering in modo da migliorare le prestzioni nella visualizzazione grafica. Utilizziamo questa estensione per realizzare un piccolo visualizzatore di forme d’onda che può costituire la base…