video
Input con scanf
.
Vediamo la funzione scanf che permette di ottenere informazioni in input dall’utente. Facciamo insieme anche alcuni esercizi.
Programmatore di EPROM con Arduino – 2
.
Continuiamo la realizzazione della shield per Arduino Mega per ottenere un programmatore di EPROM 27C256. In questo video completiamo i collegamenti di data bus ed address bus e facciamo un primo test di lettura e di scrittura.
I puntatori
.
Parliamo di una argomento abbastanza complesso ma che sta alla base della programmazione in linguaggio C: i puntatori. I puntatori sono un tipo di variabile che rappresenta l’indirizzo in memoria di una variabile. Cerchiamo di capire come funzionano e come…
Programmatore di EPROM con Arduino – 1
.
Realizziamo una shield per Arduino Mega per ottenere un programmatore di EPROM. La EPROM 27C256 da me utilizzata richiede tensioni di 6,5 V e di 13 V per la programmazione. Nel video vediamo come ottenerle. 👉 Datasheet memoria EPROM 27C256:…
Output con la funzione printf
.
Il termine informatica significa informazione automatica. L’informatica è quindi la scienza che si occupa della trasformazione ed elaborazione delle informazioni. Ogni algoritmo riceve dati di ingresso e fornisce dati in uscita. In questo video vediamo come produrre dati testuali in…
Quarzo su millefori come su PCB: vediamo come!
.
Voglio far funzionare, almeno per un breve periodo di test, il sistema basato su Z80 su millefori alla velocità di regime di 6 MHz. Il circuito con clock su breadboard si è rivelato inaffidabile. Realizziamo quindi un circuito con clock…
Variabili e costanti
.
Continuiamo a parlare di variabili nel linguaggio C ed aggiungiamo il concetto di costanti. Non mancano alcuni consigli di buone pratiche di programmazione e di prove pratiche sul campo. Vediamo anche tre semplici esercizi di programmazione in cui utilizzeremo i…
Linguaggio C – Introduzione e variabili
.
🔍 Introduzione al linguaggio C Questo è il primo di una serie di video dedicati alla programmazione in linguaggio C. In questo video faccio una breve introduzione del linguaggio C sottolineando l’importanza come linguaggio che bilancia astrazione e aderenza a…
Z80 su breadboard – 2
.
Continuiamo ad implementare un sistema basato su Z80 su breadboard utilizzando un Arduino Uno come “memoria ROM” per fornire al processore le istruzioni da eseguire. Utilizziamo inoltre un 74138 per la decodifica degli indirizzi di I/O ed un 74374 per…
Z80 su breadboard – 1
.
Per capire meglio la differenza tra un micro-controllore come l’ATmega presente su Arduino ed un microprocessore vediamo le caratteristiche ed il funzionamento interno di un microprocessore. Realizziamo anche un sistema con Z80 su breadboard. In questa prima parte vediamo l’esecuzione…