File ad Accesso Casuale nel Linguaggio C

In questo video concludo la parte sui file in C parlando di accesso casuale, una tecnica che permette di leggere e modificare dati specifici senza dover scorrere l’intero file.

Nel video vediamo due approcci fondamentali: i file formattati con  fprintf()  e  fscanf() , e i file a blocchi con  fwrite()  e  fread() . Quest’ultimo metodo è particolarmente utile quando lavoriamo con strutture dati, come nel mio esempio con una struct  customer_t  contenente nome, cognome ed email.

La Funzione fseek()

La vera protagonista è  la funzione fseek() , che posiziona il cursore di lettura/scrittura in qualsiasi punto del file. Insieme a  ftell()  per conoscere la posizione corrente, queste funzioni permettono di navigare tra i record come in un database.

Esercizio Pratico

L’esercizio finale dimostra quanto abbiamo visto in teoria: un sistema di gestione magazzino dove si può modificare un singolo prodotto senza caricare tutto in memoria, accedendo direttamente al record desiderato.


Questo chiude la prima parte del corso sul C. Prossimamente vedremo concetti ancora più generali della programmazione.


Argomenti: fseek, ftell, fread, fwrite, accesso diretto ai file

Avatar Paolo Godino