Come generiamo un segnale di clock: multivibratori astabili e monostabili

In questo video, parliamo dei multivibratori monostabili e astabili, componenti essenziali per generare segnali di clock e impulsi nei circuiti sequenziali [00:00].

I generatori di clock producono onde quadre o rettangolari con frequenza stabile, utili per la temporizzazione dei circuiti sequenziali [01:06]. Ci sono due metodi principali per realizzarli:

  • Circuiti basati su resistenze e condensatori: Questi sono più semplici e utilizzano componenti attivi come le porte logiche [01:28].
  • Sistemi basati su cristalli di quarzo: Questi offrono una maggiore stabilità in frequenza [01:40].

Ii multivibratori astabili oscillano continuamente tra stati alto e basso [01:53]. Vediamo poi come realizzare un astabile utilizzando un trigger di Schmitt (74HC14) [02:08]. Il tempo di carica e scarica del condensatore attraverso una resistenza determina il periodo dell’onda quadra [03:15]. .Poi vediamo la costruzione di questo circuito su breadboard, utilizzando una resistenza da 100k e un condensatore da 100nF, ottenendo una frequenza di circa 112 Hz [06:54].

Poi vediamo il problema del duty cycle non perfettamente al 50% nei circuiti astabili semplici e ho presentato un circuito alternativo che utilizza porte NAND (4011) per ottenere un duty cycle del 50% [12:03]. Il periodo in questo caso è calcolato come 2.2 * R * C [12:40]. Per esempio vediamo il calcolo di resistenza e capacità per ottenere una frequenza di 4 kHz implementando poi il circuito su breadboard, ottenendo una frequenza di circa 4.3 kHz [13:46].

Infine, introduciamo i multivibratori monostabili, che generano un singolo impulso di durata predeterminata in risposta a un segnale di ingresso [18:10]. Questi sono utili per funzioni come il segnale di reset nei circuiti sequenziali [19:43]. Vediamo poi la differenza tra monostabili retriggerabili e non retriggerabili, vedendo la differenza di comportamento in presenza di impulsi multipli [22:34]. Per finire vediamo l’utilizzo di un monostabile integrato, il 221, che contiene due monostabili non retriggerabili [24:10]. Vediamocome configurare il 221 con una resistenza e un condensatore esterni per determinare la durata dell’impulso, per esempio con 10 microfarad e 10 kOhm per un impulso di 70 ms [27:59]. Anche in questo caso vediamo il funzionamento del 221 su breadboard, mostrando l’impulso di uscita in relazione all’impulso di ingresso [30:07].

Avatar Paolo Godino