Linguaggio C
-
Soluzione del problema della Torre di Hanoi con WeBots
.
To view this content, you must be a member of Paolo’s Patreon at $12 or more Unlock with PatreonAlready a qualifying Patreon member? Refresh to access this content.
-
C26-Esercizio 3
.
To view this content, you must be a member of Paolo’s Patreon at $12 or more Unlock with PatreonAlready a qualifying Patreon member? Refresh to access this content.
-
C26-Esercizio 2
.
To view this content, you must be a member of Paolo’s Patreon at $12 or more Unlock with PatreonAlready a qualifying Patreon member? Refresh to access this content.
-
C26-Esercizio 1
.
To view this content, you must be a member of Paolo’s Patreon at $12 or more Unlock with PatreonAlready a qualifying Patreon member? Refresh to access this content.
-
Implementiamo la soluzione del problema della Torre di Hanoi con WeBots
.
Oggi, nel nostro corso di programmazione in linguaggio C, ho deciso di mettere un po’ da parte la teoria per affrontare un problema classico: la Torre di Hanoi [00:06]. Questo problema, che consiste nello spostare un certo numero di dischi…
-
Introduzione all’accesso ai file: file di testo
.
In questo video comincio a parlare del la gestione dei file nel linguaggio C. Inizio introducendo i file come oggetti memorizzati su dispositivi a memoria permanente, organizzati in cartelle, e distinguo tra file di testo e file binari. La libreria…
-
Definiamo nuovi tipi di dato con typedef, struct, enum e union
.
Vediamo come si possono definire nuovi tipi di dati in C con la parola chiave typedef. Vediamo le struct per associare tipi di dati diversi, gli enum per definire costanti appartenenti ad un gruppo e le union per definire strutture…
-
Vediamo l’algoritmo di ordinamento “veloce” quicksort
.
Vediamo uno storico e performante algoritmo di ordinamento basato sull’approccio divide et impera: il quicksort. Vediamo la sua implementazione in C e cechiamo di capire le sue prestazioni nel caso peggiore e nel caso medio. 👉 Informazioni sull’algoritmo: https://it.wikipedia.org/wiki/Quicksort
-
Algoritmi di ricerca sequenziale e binaria – Divide et impera
.
Vediamo gli algoritmi di ricerca sequenziale e la ricerca binaria applicabile su vettori di elementi ordinati. Introduciamo il metodo di programmazione con l’approccio del divide et impera. Risolviamo un esercizio non banale che ci chiede di effettuare la ricerca del…
-
Stringhe
.
Dopo aver introdotto i vettori possiamo parlare di stringhe che altro non sono che vettori di caratteri con delle particolarità che permettono la loro manipolazione. Come sempre facciamo alcuni esercizi per vedere le stringhe in azione.