Linguaggio C

  • linguaggio_c_23_strutture_dati

    Definiamo nuovi tipi di dato con typedef, struct, enum e union

    .

    Vediamo come si possono definire nuovi tipi di dati in C con la parola chiave typedef. Vediamo le struct per associare tipi di dati diversi, gli enum per definire costanti appartenenti ad un gruppo e le union per definire strutture…

  • linguaggio_c_22_quick_sort

    Vediamo l’algoritmo di ordinamento “veloce” quicksort

    .

    Vediamo uno storico e performante algoritmo di ordinamento basato sull’approccio divide et impera: il quicksort. Vediamo la sua implementazione in C e cechiamo di capire le sue prestazioni nel caso peggiore e nel caso medio. 👉 Informazioni sull’algoritmo: https://it.wikipedia.org/wiki/Quicksort

  • linguaggo-c-21-algoritmi-ricerca

    Algoritmi di ricerca sequenziale e binaria – Divide et impera

    .

    Vediamo gli algoritmi di ricerca sequenziale e la ricerca binaria applicabile su vettori di elementi ordinati. Introduciamo il metodo di programmazione con l’approccio del divide et impera. Risolviamo un esercizio non banale che ci chiede di effettuare la ricerca del…

  • c-19-stringhe

    Stringhe

    .

    Dopo aver introdotto i vettori possiamo parlare di stringhe che altro non sono che vettori di caratteri con delle particolarità che permettono la loro manipolazione. Come sempre facciamo alcuni esercizi per vedere le stringhe in azione.

  • basi_informatica_elettronica_linguaggio_c_18_matrici

    Matrici

    .

    Le matrici, cioè array bidimensionali, nel linguaggio C. Vediamo come creare e inizializzare una matrice, come accedere ai suoi elementi e come eseguire operazioni di base come l’addizione e la moltiplicazione ricordando le operazioni tra matrice in matematica. Ecco alcuni…

  • basi_informatica_elettronica_linguaggio_c_17_vettori_paralleli

    Vettori paralleli

    .

    Basi di Informatica e Elettronica Vediamo come si possono utilizzare più vettori per rappresentare un dato che ha più tipi diversi. Più avanti nel corso vedremo gli strumenti offerti dal linguaggio C per definire un nuovo tipo di dato.

  • basi_informatica_elettronica_linguaggio_c_16_vettori

    Vettori

    .

    Iniziamo a parlare di Array focalizzandoci per ora sugli array monodimensionali, i vettori. Vediamo come sempre alcuni esercizi che ci permettono di applicare la teoria.

  • basi_informatica_elettronica_linguaggio_c_15_ricorsione

    Funzioni ricorsive

    .

    Affrontiamo un aspetto potente e che può risultare molto utile nello sviluppo di programmi in C: la ricorsione. Una funzione ricorsiva è una funzione che richiama se stessa. Vediamo come si utilizza questa tecnica in alcuni esempi ed esercizi: •…

  • linguaggio_c_14_ambienti_esecuzione

    Ambienti di esecuzione

    .

    In questo video un po’ più teorico vediamo il concetto di ambiente di esecuzione e di Record di Attivazione (RdA). Realizziamo anche insieme un piccolo progetto in cui sviluppiamo la logica di funzionamento di un distributore di snack.

  • linguaggio_c_13_funzioni

    Funzioni

    .

    Introduciamo le funzioni: un importante strumento che ci consentirà di aumentare la complessità dei programmi che possiamo scrivere. Questi i contenuti principali illustrati nel video: • Differenza tra funzioni che usiamo in matematiche e di programmazione • Definizione e prototipo…