Elettronica
-

Maker Faire Roma 2025: la mia prima esperienza da espositore
.
Se mi avete seguito negli ultimi video, sapete già che quest’anno ho partecipato come espositore alla Maker Faire di Roma. Una grande emozione, soprattutto perché fino a due anni fa avevo partecipato solo come visitatore, quando l’evento si svolgeva alla Fiera…
-

Utilizziamo Arduino per accedere ad una memoria Compact Flash in True IDE Mode
.
Ci fermiamo un attimo con la teoria per vedere in pratica come sia possibile accedere al contenuto di una memoria Compact Flash nella modalità True IDE. Utilizziamo un Arduino Mega ed una schedina per CF-IDE. 👉 Documento di specifica Compact…
-

Parliamo di memorie ROM (Read Only Memory)
.
Continuiamo a parlare di memorie, con le memorie a sola lettura ROM. Vediamo le varie tipologie di questo tipo di memorie a partere dalle più vecchie e di fatto non più utilizzate come ROM e PROM passando attraverso UV-EPROM e…
-

Introduzione alle memorie e test UM6116 con Arduino
.
Iniziamo a parlare di memorie, dispositivi utilizzati sia per memorizzare piccole quantità di informazioni nei circuiti in logica cablata che per memorizzare programmi e dati nei sistemi programmabili basati su microprocessore.
-

Suoni a 8 bit con Arduino e il Programmable Sound Generator YM-3-8910
.
Diamo un primo sguardo alla programmazione del Programmable Sound Generator YM-3-8910. Questo ci consente di vedere Arduino da molti punti di vista sia per ottimizzare le prestazioni che per ottimizzare l’utilizzo dei pin di I/O. In futuro potremo utilizzare questo…
-

Frequenzimetro con Arduino e con logica combinatoria e sequenziale a scopo didattico
.
Nel video affrontiamo la costruzione di un frequenzimetro, sia a livello concettuale con Arduino, sia attraverso l’impiego di circuiti logici combinatori e sequenziali [00:00]. Cos’è un frequenzimetro? Inizialmente, si definisce il frequenzimetro come un dispositivo per misurare la frequenza di un…
-

Come generiamo un segnale di clock: multivibratori astabili e monostabili
.
In questo video, parliamo dei multivibratori monostabili e astabili, componenti essenziali per generare segnali di clock e impulsi nei circuiti sequenziali [00:00]. I generatori di clock producono onde quadre o rettangolari con frequenza stabile, utili per la temporizzazione dei circuiti…
-

Contatori sincroni: implementazione ed integrati commerciali
.
In questo video, continuo a parlare dei contatori sincroni, concentrandomi in particolare sulla progettazione di un contatore sincrono generico modulo-K, con un esempio dettagliato di un contatore modulo-6 [00:00]. Inizio ribadendo che i contatori sincroni superano quelli asincroni, nonostante la loro maggiore complessità…
-

Contatori sincroni: funzionamento e progetto
.
In questo video di Alex Academy, intitolato “Contatori sincroni: funzionamento e progettazione – Circuiti digitali sequenziali #BIE”, spiego i contatori sincroni, concentrandomi sul loro funzionamento e sulla loro progettazione [00:00]. Nel video troverai:
-

ALEX80 e ALEX80µ in kit – Facciamo il punto! Vediamo gli sketch per Arduino in funzione.
.
Facciamo il punto della situazione nello sviluppo del progetto ALEX80 con le due schede sviluppate finora: una scheda “grande” con un sistema completo che può utilizzare un Arduino MEGA per il controllo e la shield per Arduino UNO con il…
