-
Programmatore di EPROM con Arduino – 1
Realizziamo una shield per Arduino Mega per ottenere un programmatore di EPROM. La EPROM 27C256 da me utilizzata richiede tensioni di 6,5 V e di 13 V per la programmazione. Nel video vediamo come ottenerle. 👉 Datasheet memoria EPROM 27C256:…
-
Output con la funzione printf
Il termine informatica significa informazione automatica. L’informatica è quindi la scienza che si occupa della trasformazione ed elaborazione delle informazioni. Ogni algoritmo riceve dati di ingresso e fornisce dati in uscita. In questo video vediamo come produrre dati testuali in…
-
Quarzo su millefori come su PCB: vediamo come!
Voglio far funzionare, almeno per un breve periodo di test, il sistema basato su Z80 su millefori alla velocità di regime di 6 MHz. Il circuito con clock su breadboard si è rivelato inaffidabile. Realizziamo quindi un circuito con clock…
-
Variabili e costanti
Continuiamo a parlare di variabili nel linguaggio C ed aggiungiamo il concetto di costanti. Non mancano alcuni consigli di buone pratiche di programmazione e di prove pratiche sul campo. Vediamo anche tre semplici esercizi di programmazione in cui utilizzeremo i…
-
Linguaggio C – Introduzione e variabili
🔍 Introduzione al linguaggio C Questo è il primo di una serie di video dedicati alla programmazione in linguaggio C. In questo video faccio una breve introduzione del linguaggio C sottolineando l’importanza come linguaggio che bilancia astrazione e aderenza a…
Chi sono

Mi chiamo Paolo e sviluppo applicazioni per dispositivi da più di 10 anni. Mi interessa il connubio tra elettronica ed informatica che i recenti sviluppi di assistenti vocali, IoT e schede di prototipazione hanno reso sempre più importante.