-
ChatGPT e la singolarità tecnologica: la fine? No, l’inizio!
Grazie a ChatGPT torniamo a parlare di singolarità tecnologica, in questo articolo di quasi tre anni fa si parlava di Meena, un chatbot creato da Google che poteva sostenere una conversazione generica con un livello abbastanza elevato di specificità. Dagli…
-
Funzionalità per sviluppatori non ancora disponibili nelle skill italiane
In questo articolo facciamo il punto sulle funzionalità che possono essere utilizzate nello sviluppo di skill in inglese e non presenti nelle skill in italiano. Cominciamo con il dire che non è di alcuna rilevanza la nazionalità della registrazione dell’account…
-
Installare Node.js con Node Version Manager (nvm)
In questo video parliamo di come e perché installare Node.js mediante Node Version Manager. Per chi va di fretta il sito di riferimento con le istruzioni necessarie si trova direttamente sulla pagina GitHub dello sviluppatore.
-
Deploy con Serverless Framework
Se utilizziamo Node.js o Python per lo sviluppo di skill Alexa abbiamo la possibilità di scegliere la modalità Alexa-hosted che permette di nascondere la complessità della creazione e gestione delle lambda function su AWS. Per questo motivo nei miei corsi…
-
Siri: Apple ha abbandonato il suo sviluppo?
Noi di Alexa Academy ci occupiamo dello sviluppo per Alexa ma è sempre bene osservare i progressi fatti dagli altri assistenti vocali. Osservando lo sviluppo dei tre principali assistenti vocali Siri, Alexa e Google Assistant possiamo vedere l’approccio radicalmente diverso che hanno le tre…
Chi sono

Mi chiamo Paolo e sviluppo applicazioni per dispositivi da più di 10 anni. Mi interessa il connubio tra elettronica ed informatica che i recenti sviluppi di assistenti vocali, IoT e schede di prototipazione hanno reso sempre più importante.