Ultimi Posts
Cosa sono e come funzionano i latch: introduzione ai circuiti digitale sequenziali
Nuova puntata del corso di elettronica digitale. Iniziamo a parlare di circuiti sequenziali. Vediamo cosa li differenzia dai circuiti combinatori e introduciamo il più semplice dei circuiti sequenziali: il latch SR. Vediamo anche il latch di tipo D e i…
Recensione e prova power supply portatile F-NIRSI DPS-150
In questo video provo un alimentatore da banco portatile che può trovare posto su una normale scrivania date le dimensioni decisamente compatte. Queste le caratteristiche principali del F-NIRSI DPS-150: • Tensione in ingresso accettata da 5 a 32 V •…
Colleghiamo una tastiera PS/2
Nel video di oggi studiamo il funzionamento del protocollo delle tastiere PS/2 per valutare se e come sia possibile collegare la tastiera alla scheda ALEX80.
Come leggere datasheet dei componenti elettronici
Prima di iniziare a parlare di logica sequenziale facciamo una pausa e vediamo come si leggono i datasheet dei componenti elettronici. Vediamo in pratica come si può misurare il tempo di propagazione grazie ad un analizzatore di stati logici ed…
Stringhe
Dopo aver introdotto i vettori possiamo parlare di stringhe che altro non sono che vettori di caratteri con delle particolarità che permettono la loro manipolazione. Come sempre facciamo alcuni esercizi per vedere le stringhe in azione.
Chi sono

Mi chiamo Paolo e sviluppo applicazioni per dispositivi da più di 10 anni. Mi interessa il connubio tra elettronica ed informatica che i recenti sviluppi di assistenti vocali, IoT e schede di prototipazione hanno reso sempre più importante.